© 2018
Nome del committente: Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Campania
Descrizione del lavoro: Nell’ambito del Museo Pignatelli Aragona Cortes, in una area posta a nord rispetto all’ingresso sulla Riviera di Chiaia, si colloca una palazzina neoclassica con serra annessa. Il presente progetto ha riguardato la realizzazione di opere di completamento, indispensabili per la sistemazione dell’intera area. In sintesi le lavorazioni eseguite sono:
• Integrazione e parziale sostituzione del cordolo in tufo che delimita le aiuole;
• Nuova pavimentazione in battuto di tufo per il viale di accesso all’area antistante la palazzina neoclassica;
• Sistemazione aiuole con eliminazione di erbe infestanti ed impianto di cespugli ed arbusti per integrazione delle siepi esistenti;
• Restauro della pergola in ferro posta lungo il viale di accesso, e recupero delle due panchine annesse, composte da sedute in marmo addossate alla retrostante parete, rivestita con piastrelle in maiolica a configurare i due schienali;
• Nuovi intonaci e tinteggiatura di tutte le sale.
Il progetto prevedeva, inoltre, la sistemazione del pronao di ingresso al museo, situato in corrispondenza dell’avancorpo posto sul prospetto a nord della villa Pignatelli; tale corpo di fabbrica consiste in un portico tripartito, al quale si accede tramite una breve ed ampia scalinata ricavata nello stilobate rivestito in marmo di Carrara. Gli interventi eseguiti contemplano la sostituzione delle invetriate del pronao con nuovi infissi in legno lamellare e cristallo antiinfortunistico, il restauro della pensilina in legno e metallo, e la sostituzione del vecchio montascale con una rampa di accesso in muratura, rivestita in pietra lavica e/o marmo di Carrrara, dotata di balaustra di sicurezza in metallo verniciato.In sintesi le lavorazioni eseguite sono:
Pensilina:• Revisione con integrazione e/o parziale sostituzione dei correntini in legno della struttura e delle assi del tavolato soprastante;
• Revisione del manto di protezione in lastre in rame, con parziale sostituzione delle lastre degradate, saldatura di parti sconnesse, revisione della scossalina, pulitura e verniciatura protettiva trasparente;
• Restauro della fascia decorata di bordo e dei fiocchi in legno, mediante integrazione delle parti mancanti, sostituzione del sistema di aggancio, e verniciatura finale.
Rampa: Rimozione del montascale esistente e realizzazione di rampa fissa con struttura in muratura, pavimentazione antisdrucciolo in pietra lavica bocciardata, rivestimento con marmo di Carrara su entrambi i lati a vista e sui cordoli perimetrali, balaustra in metallo verniciato con corrimano.
L’appalto ha previsto, infine, il restauro dei pavimenti in cotto decorato delle tre sale al piano terra della villa, identificate con il colore dei pregiati parati, “salottino rosso”, “salottino verde” e “salottino azzurro”.
Sono stati quindi eseguiti di tutti i lavori, le prestazioni e forniture necessari per il completamento degli impianti antintrusione e di videosorveglianza nel Museo delle carrozze, l’ammodernamento degli impianti antintrusione e di rivelazione incendi nella Villa, il rifacimento degli impianti di antintrusione, rivelazione incendi, videosorveglianza e di illuminazione del primo piano della Villa, la realizzazione dell’impianto di condizionamento del primo piano della Villa, l’adeguamento della cabina di trasformazione con la realizzazione del sistema di supervisione e controllo della stessa, nonché il completamento della rete idranti nella zona denominata ex Serre e l’impianto di illuminazione di accento dei giardini ubicati nel complesso della Villa Pignatelli in Napoli.
© 2018