© 2018
L’intervento di riallestimento è consistito nella tinteggiatura di volte e murature (parti intonacate), dei pannelli espositivi e delle vetrine delle due sale principali.Le vetrine quadrate a parete sono state rivestite internamente con specchi e si è provveduto a sostituire gli sportelli a vetri con vetrate stratificate extrachiare antiriflesso con sistema di chiusura di sicurezza a scomparsa.Tra gli interventi è stata effettuata anche la schermatura dei 5 lucernari apribili esistenti con pellicola resistente al fuoco di colore Royal Blue RAL 5022.Tutte le vetrine, sia quelle a parete sia quelle a terra sono state integrate con sistema di illuminazione a barra led con superficie di proiezione tagliata a 45°.Nelle vetrine a parete sono state collocate quattro barre lungo il perimetro interno dell’apertura, parzialmente mascherate dallo spessore dello specchio;nelle vetrine a terra è stata collocata una barra su ciascun bordo longitudinale, accanto alla lastra di plexiglass della cassa, con carterino di schermatura di lamiera smaltata.La pedana a 5 lati all’ingresso della sala sud (alta circa 40 cm da terra) è stata trasformata in vetrina conservativa con l’installazione di 4 lastre di vetro stratificato extrachiaro senza giunti, per un’altezza complessiva da terra di 2 metri, con pannello di copertura -per il fissaggio dei vetri e l’illuminazione a fibre ottiche- in acciaio smaltato;il fianco della vetrina, vetrato, è apribile per consentire la collocazione dei reperti e la loro manutenzione.Nel vano tra la lastra e il pannello è stata quindi collocata una cornice-contenitore in metallo smaltato con ripiani per la collocazione di piccoli oggetti e oggetti piatti.L’intervento ha riguardato, ancora: lo studio grafico della comunicazione dell’allestimento con testi applicati con lettere, scritte e grafici adesivi sulle pannellature e sui piani delle vetrine; la realizzazione di un pannello grafico collocato sulla superficie curvilinea di fondo della rampa centrale; il rivestimento grafico e la collocazione di 3 totem alle Porte dell’Area Archeologica e di altri 2 sulla terrazza dell’Antiquarium (struttura metallica fornita dalla Soprintendenza); la collocazione di due banner comunicativi esterni sul prospetto dell’edificio (elementi metallici di fissaggio già in parete);la realizzazione di sostegni per i reperti con lastrine di plexiglass 2 mm sagomate; la realizzazione di due elementi metallici di comunicazione della mostra da sospendere alla volta dell’atrio (elemento espositivo/comunicativo in lamiera metallica smaltata, sp. 3 mm, ripiegata e tagliata al laser);la realizzazione e collocazione di pellicola adesiva sulle lastre di vetro delle balaustre delle due scale con indicazione della mostra (su 4 lastre vetrate circa 100x100 cm); la realizzazione, su disegni forniti dal Progettista, di elemento di arredo con sedia e ripiano in lamiera metallica smaltata.
© 2018