b9903e054f2ebac612f3826df0bd80df97680aba

facebook

© 2018

Izzo Mario Costruzioni S.r.l.

690e74b4c317993680c0b105fb4f0769310aed83
a10742f84e2bdf270c40246e90d58329ab539f8d.jpeg
690e74b4c317993680c0b105fb4f0769310aed83

Cenni Storici

 

La chiesa fa parte del monastero di Sant'Anna sito nel Comune di Nocera Inferiore, la cui epoca di fondazione risale al 1282, sotto il regno di Carlo D'Angiò, su volere del Vescovo di Capaccio abitante in Nocera. Lo stesso vescovo si premurò di acquistare il terreno dove far sorgere il monastero nei pressi della collina del Castello.

 

In stile gotico, il complesso conserva in limitati tratti i caratteri dell'epoca, come il portale della Chiesa, gli archetti de campanile e altre strutture con i caratteristici archi ogivali oggi visibili in più punti del monastero e della chiesa.

 

Una Radicale trasformazione, avvenuta del 1685, trasformò il complesso monastico nell'attuale configurazione con precisi richiarmi al gusto barocco dell'epoca.

 

INTERVENTI

 

Nei locali al primo livello superiore, sopra il presbiterio e in quelli retrostanti, non interessati da precedenti interventi alle copertura, in prossimità della Chisa, c'era bisogno di interventi urgenti per evitare il perdurare delle infiltrazioni di acqua meteorica e scongiurare danni. E' pertanto stata sostituita la copertura, previa realizzazione di cordoli di coronamento chiodati alla sottostante muratura.

 

Nel locale sopra la cappella dell'Annunziata è stato completamente sostituito il solaio in legno.

 

Sono state restaurate tutte le pareti del locale e il pavimento in cotto smaltato.

 

E' stato restaurato e consolidato il muro di cinta medioevale con opere di scuci e cuci, previa eliminazione della vegetazione esistente, e realizzato un bauletto di protezione.

 

Sono inoltre stati eseguiti,  a seguito di una serie di stratigrafie, interventi di restauro artistico alle superfici affrescate e agli stucchi del XVIII secolo su volte gotiche del XIV secolo. I danni più evidenti erano sollevamenti e abrasioni della pellicola pittorica, scialbi, fessurazioni e formazioni di sali dovuti principalmente alle infiltrazioni di pioggia dal tetto.

 

E' stato quindi rimosso il deposito incoerente, preconsolidata la pellicola pittorica, trattata la superficie per l'asportazione dei sali, infine è stata pulita e fatta riaderire la pellicola pittorica e si è proceduto con il consolidamento di quest'ultima; sono state quindi stuccate le lacune e le fessurazioni ove presenti e reintegrate le pitture con l'utilizzo dei colori ad acquerello. In ultimo è stato steso uno strato di protezione finale.

690e74b4c317993680c0b105fb4f0769310aed83

© 2018