© 2018
Principali lavorazioni eseguite: Cenni storici Il Palazzo reale di Caserta fu voluto dal Re di Napoli Carlo di Borbone, il re chiese che il progetto comprendesse, oltre al palazzo, il parco e la sistemazione dell'area urbana circostante, con l'approvvigionamento da un nuovo acquedotto (Acquedotto Carolino) che attraversasse l'annesso complesso di San Leucio. La nuova reggia doveva essere simbolo del nuovo stato borbonico e manifestare potenza e grandiosità, ma anche essere efficiente e razionale. Interventi L’appalto bandito dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico, Artistico e Demo-etnoantropologico delle Provincie di Caserta e Benevento – Caserta in categoria OG2 ha riguardato il consolidamento ed il restauro delle coperture del braccio trasversale est della Reggia di Caserta.
Descrizione specifica direttamente eseguita: ponteggi, restauro del manto di copertura e struttura lignea corrispondente, previa asportazione e selezione del materiale da riutilizzare pulizia dello stesso, rifacimento del manto con collocazione di nuovi elementi lignei in sostituzione di quelli ammalorati, taglio a sezione obbligata della muratura in tufo per l’inserimento della struttura secondaria in legno con attenzione di inserimento di guaina traspirante a secco per il mantenimento integro della struttura lignea, posizionamento di campeggiane, pianelle e coppi artigianali e successiva sigillatura dei coppi, rifacimento del passetto e della balaustra in acciaio inox.
© 2018