b9903e054f2ebac612f3826df0bd80df97680aba

facebook

© 2018

Izzo Mario Costruzioni S.r.l.

26a8194190c9a75fef8b9a207f23ed276f6da991

RESTAURO, RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELL’EX CONSEVATORIO A.G.P. OTTAVIANO

26a8194190c9a75fef8b9a207f23ed276f6da991

 

CENNI STORICI
Il complesso edilizio fu edificato nel 1665 ed era originariamente sede del Conservatorio Ave Gratia Plena delle Suore Francescane, poi nel 1800 fu acquistato dall’Università di Ottaviano.
L’oggetto dei lavori prevedeva il restauro e la ristrutturazione dell’immobile al fine di creare un centro servizi integrati di assistenza per le aziende del Distretto industriale di San Giuseppe Vesuviano, i lavori da eseguire riguardavano pertanto sia interventi strutturali che interventi architettonici ed impiantistici.
I lavori strutturali, essendo l’edificio sottoposto a vincolo ai sensi del D.L. 22/01/2004 n° 42 furono incentrati sul controllo e recupero delle strutture esistenti e sul miglioramento delle stesse murature nei riguardi delle azioni sismiche cosi come previsto dal D.M. 16/01/1996; tutti gli interventi strutturali sono stati eseguiti mediante un recupero delle strutture esistenti o mediante la sostituzione di vecchi elementi senza pero alterare la statica originaria del fabbricato.

 

INTERVENTI
L'appalto, bandito dal Comune di Ottaviano prevedeva  diverse categorie di lavoro: demolizioni e rimozioni, opere murarie di sottofondo e consolidamento strutturale, solai, impermeabilizzazione, intonaci, pavimento e rivestimenti, tinteggiature, infissi, tetti ed opere da lattoniere, impianti elettrici, igienico-sanitari, antincendio, condizionamento, impianto ascensore, ponteggi e movimenti terra.
Le fasi eseguite sono state:
CONSOLIDAMENTO STATICO E SISMICO: è stato sviluppato un quadro fessurativo del fabbricato e si è proceduto
ad interventi e le corrispettive prove di carico per poter eseguire il collaudo statico:
• sostituzione delle piattabande con inserimento di putrelle in acciaio e cuscini di mattoni;
• consolidamento muratura esistente mediante scarnitura profonda dei giunti, pulitura e messa in opera di malta idraulica, cuci e scuci localizzato eseguito con mattoni pieni e blocchi di tufo, successivo ripristino e realizzazione di iniezioni con malte idrauliche a ritiro controllato in ragione di 4/mq;
• consolidamento delle volte esistenti, mediante svuotamento del rinfianco della volta, pulizia della superficie estradossale, e rifacimento dei giunti, inserimento di armatura di vincolo, messa in opera rete elettrosaldata, annegata in getto di cemento additivato, successivo riempimento con conglomerato in argilla espansa, formazione di cordolo armato perimetrale e perforazione all’interno della muratura e sigillatura dell’armatura con resina previa pulitura del foro, formazione di caldana di completamento con calcestruzzo strutturale armato;
• inserimento di nuove catene del diametro di 30 mm in acciaio su tutti i livelli complete di piastre esterne ed interne, previa perforazione a secco della muratura e posizionamento delle piastre sotto livello;
• sostituzione di nuovi solai in legno con inserimento di travi in legno lamellare della stessa specie di quelli esistenti, sulle tesate all’interno delle murature sono state inserite delle lastre di sughero perimetralmente per consentire un maggior scambio termico del legno, messa in opera di connettori in acciaio sulle travi in legno, le travi sono state vincolate alle murature con perfori inclinati ed armati, compreso il getto a pressione controllata con malta cementizia fluida messa in opera di tavolato in legno, sul tavolato è stato inserito un primo strato di telo traspirante, superiormente un pannello termoisolante in poliuretano espanso da 3 cm, completamento con getto alleggerito di argilla espansa completo di ferri armatura e rete elettrosaldata, inoltre sono state eseguite perforazioni passanti sulle murature esterne ed interne ed inserimento di barre in acciaio (diametro da 16 mm a 20 mm) e vincolate a ferri UPN 120 a contrasto messi in opera sotto traccia sulle murature sia esterne che interne;
• sul tetto, sono state sostituite le capriate lignee con travi in legno lamellare con previa formazione alla base di selle di appoggio vincolate ad un cordolo armato perimetrale eseguito sulla parte centrale della muratura, il quale ogni 50 cm e vincolato in verticale previa perforazione della muratura con iniezione di malta fluida anti ritiro, sulle testate a contatto con le murature è stato collocato uno strato di barriera a vapore.

 

IMPIANTI: sui 4 livelli del fabbricato, sono stati eseguiti i seguenti impianti:
• elettrici,
• impianti igienico sanitari,
• impianto antincendio,
• impianto di condizionamento centralizzato,
• impianto ascensore,
• impianti di fonia e dati.

26a8194190c9a75fef8b9a207f23ed276f6da991

© 2018